Proudly powered by WordPress

6 OLI OLI ESSENZIALI RILASSANTI PER AFFRONTARE LO STRESS

oli essenziali rilassanti

Quali sono oli essenziali rilassanti e i profumi più adatti per affrontare lo stress e tutti i sintomi correlati? Ecco un percorso olfattivo per aiutarti a creare il tuo profumo anti-stress personalizzato.

In generale credo che un profumo che piace sia sempre antistress perché ci mette in una vibrazione energetica piacevole, un po’ come fa una carezza, il nostro cibo preferito o una bella canzone. Esistono però particolari oli essenziali rilassanti dalle note proprietà antistress, che tra poco vedremo.

Ma cos’è lo stress? O meglio quali sono i campanelli di allarme che ci fanno capire che siamo stressati?

COS’E’ LO STRESS

E’ interessante notare come lo stress si manifesti come un mix di sintomi riconducibili alla carenza di neurotrasmettitori come il GABA e LA SEROTONINA; la carenza del primo genera ansia, la carenza del secondo provoca depressione, disturbi dell’umore, insicurezza, problemi intestinali. E’ bene quindi capire in primis se lo stress non sia generato da una bassa tolleranza agli stimoli esterni causata proprio dalla carenza di questi neurotrasmettitori. Valerie Ann Worwood ha evidenziato tre livelli di disagio (dal meno grave al più grave) a cui corrispondono particolari sintomi che definiscono lo stato di malessere della persona:

  1. Primo livello: stanchezza, irritabilità, dolori, depressione occasionale;
  2. secondo livello: ansia, depressione, allergie ai cibi, infezioni persistenti, malattie sub-acute, debolezza;
  3. terzo livello: modelli complessi di sintomi: dalle somatizzazioni gastriche, alla paura, ritirarsi dalla società, disperazione…

Secondo diversi studi e ricerche, oli essenziali rilassanti come sandalo, lavanda, ylang ylang, petitgrain, mandarino, salvia sclarea, geranio camomilla romana sono tra i più conosciuti come efficacia anti-stress e ognuno agisce in modo specifico, vediamone alcuni in dettaglio:

LE ESSENZE ANTISTRESS

Ognuna delle seguenti essenze porta con sè un messaggio, una qualità preziosa per affrontare i disagi sopra citati:

  1. SandaloQUI E ORA essenza dolce e legnosa è indicata in alcune sindromi depressive. Aiuta a focalizzarsi nel qui ed ora quindi aiuta a calmare l’iperattività della mente che causa agitazione e apprensione (non a caso è utilizzato per favorire la meditazione).
  2. Lavanda angustifoliaEQUILIBRIO: un delle essenze più conosciute dal profumo fiorito, fresco e agreste. Ha proprietà analgesiche; ideale contro il mal di testa e la stanchezza nervosa, è rigenerante e riequilibrante del sistema nervoso.
  3. GeranioSERENITA’: con le sue note rosate e verdi è indicato per sciogliere le tensioni date da stress da lavoro. Diminuisce l’ansia quando si accompagna a senso di esaurimento ed è adatto per attenuare frustrazione, irritabilità e affaticamento.
  4. Camomilla romanaDISTACCO: il suo profumo agreste, fiorito con note di ciliegia è splendido per risolvere le somatizzazioni fisiche soprattutto a livello di stomaco e intestino. Aiuta a lasciare andare, lasciar correre e a vivere il disagio con distacco emotivo rompendo così il circolo vizioso della somatizzazione.
  5. Ylang ylang- DISTENSIONE – il suo profumo fiorito, carnale quasi narcotico è indicato in caso di tachicardia e inibizione del desiderio sessuale. Rilassante e afrodisiaco sono le due principali funzioni di questo fiore esotico e ammaliante.
  6. Salvia sclareaARMONIA: dai sentori agresti e muschiati e dall’energia lunare è indicata quando lo stress va a compromettere alcune funzioni dell’apparato genitale femminile, come per esempio nell’amenorrea e nelle infiammazioni. Va bene anche quando ci sono repentini cambiamenti di umore a causa di sbalzi ormonali, depressione e confusione mentale data dall’iperattività.

COME SCEGLIERE LE ESSENZE

Per scegliere tra questi oli essenziali rilassanti quelli più adatti a te, come prima cosa può esserti di aiuto scrivere nero su bianco i sintomi e le cause che ti portano a vivere i momenti più intensi di stress:

  • come ti senti?
  • quali sono le somatizzazioni più frequenti?
  • quali sono le situazioni più stressanti?

Quando avrai scritto, confronta le tue parole con la descrizione delle essenze qui sopra e scegli quella che si avvicina di più alla soluzione del problema.

Puoi utilizzare anche una sola essenza per bagni aromatici, massaggi, nel diffusore o come profumo spray per la casa e per il corpo. Se invece hai voglia di sperimentare un profumo più complesso e personalizzato, ti consiglio di continuare a leggere la seconda parte del post dove troverai le essenze per rendere il tuo profumo più armonico e intrigante.

ESSENZE ARMONIZZANTI:

Questi oli essenziali oltre a sostenere gli effetti dei primi sei, creano con essi accordi profumati piacevoli e di sicuro effetto con pochi abbinamenti. In questo modo hai una “palette” di odori più ampia per sbizzarrire la tua fantasia.

Bergamotto: agrumato fiorito è tonico e antidepressivo; aiuta a non accumulare tensioni tra le persone ma predispone alla collaborazione, una qualità che svolge anche nei profumi armonizzando le miscele.

Rosa damascena: floreale e morbido aiuta a dissolvere blocchi, chiusure e amarezze legate alla sfera emotiva: svolge un’azione dolce e armonizzante aumentando la sfera d’azione delle altre essenze perché sciogliendo i blocchi emotivi fa si che l’azione degli altri oli essenziali associati arrivi più in profondità.

Vaniglia: dalle note fruttate gourmand, come nei dolci, rende tutto più buono, più piacevole, arrotonda le spigolature delle altre essenze e anche quelle dell’anima; sorridente e spiritosa, è la polvere magica che colora il calderone di fumi speciali e attiva la pozione…

Arancio amaro: con le sue note frizzanti di scorza di arancia è indicato quando lo stress provoca tristezza e afflizione; essenza gioiosa per eccellenza, solare e piena di energia, rallegra e calma la tensione nervosa e crea nei profumi un ingresso di note di punta sempre perfette.

ESEMPI DI ABBINAMENTI E ACCORDI:

Camomilla 1 lavanda. 1 Rosa 3 I profumi di un giardino all’inglese… Immagina: come ti sentiresti?

geranio1 rosa 3 sandalo2 un blend rosato dalle note di Attar che apre con fiducia il cuore al momento presente.

bergamotto5 ylang ylang 2 vaniglia 3 Un profumo dolce e fruttato, distensivo e serotoninergico.


Lavanda 1 geranio 2 camomilla romana 1 salvia sclarea 2 quando lo stress si fa sentire a 360 gradi sia dal punto di vista fisico che emotivo.

lavanda 2 sandalo 3 vaniglia 3 un accordo poudrè confortante e rilassante.

lavanda 1 salvia sclarea 2 sandalo 5 un blend dal profumo mistico che predispone alla calma e all’introspezione.

Le dosi di questi accordi olfattivi sono indicative, sarai tu ad aggiustarle secondo i tuoi gusti, la tua creatività e le tue necessità. Fammi sapere nei commenti qui sotto se il post ti è stato utile e se hai bisogno di chiarimenti.

Se ti piacerebbe avere consigli e un kit di essenze ancora più personalizzato dai un’occhiata a INCANTO ALLO SPECCHIO, il percorso olfattivo on line con il quale potrai iniziare subito il tuo magico viaggio nella profumoterapia.


2 risposte a “6 OLI OLI ESSENZIALI RILASSANTI PER AFFRONTARE LO STRESS”

  1. Ciao,mi sono sentita bene solo a leggere la tua mail.Comunque non so se si possa parlare di stress,ma ecco sono piuttosto nervosa nel periodo premestruale,malinconica anche.

    • Ciao Erika, sono contenta che ti abbia fatto sentire meglio! Il periodo premestruale è devastante per molte di noi. Circa 10 giorni prima del ciclo puoi annusare gli oli essenziali che ho descritto nel post, quelli che corrispondono di più alla tua situazione emotiva e ovviamente che gradisci; li puoi diffondere nell’aria o metterne qualche goccia su un fazzoletto da annusare più volte al giorno. In parallelo ti possono essere di grande aiuto integratori di magnesio (citrato o pidolato) insieme alla vitamina B6. Fammi sapere! un abbraccio Giorgia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *